
Il corpo umano è un sistema complesso fatto di strutture che lavorano in sinergia. Tra le più importanti, ma spesso trascurate, troviamo il diaframma toracico e il pavimento pelvico. Questi due muscoli, posti agli estremi della cavità addominale, cooperano nel regolare la pressione intra-addominale (IAP), nel sostenere i visceri e nel favorire l’equilibrio posturale.
Per l’osteopata, comprendere e trattare questa relazione significa agire su una delle basi fisiologiche fondamentali per la salute e il benessere globale del paziente.
Anatomia e funzioni integrate
- Il diaframma toracico è il principale muscolo della respirazione. È in stretto rapporto con cuore, polmoni, fegato, stomaco e reni, ed è innervato dal nervo frenico (C3-C5). Un suo malfunzionamento può compromettere la mobilità toracica, il ritorno venoso e il massaggio viscerale.
- Il pavimento pelvico è un complesso muscolare che sostiene vescica, utero, prostata e retto. Le sue funzioni principali riguardano la continenza, il sostegno viscerale e la stabilità della postura.
Questi due muscoli sono interconnessi tramite catene miofasciali (fascia toraco-lombare, fascia trasversale) e dal gioco pressorio della cavità addominale. Per questo motivo la loro collaborazione è essenziale per la salute del corpo.
La dinamica respiratoria e posturale
Durante l’inspirazione, il diaframma si contrae e si abbassa, spingendo i visceri verso il basso. In risposta, il pavimento pelvico si adatta con una contrazione eccentrica, accogliendo l’aumento di pressione.
Durante l’espirazione, invece, il diaframma risale e il pavimento pelvico si attiva in contrazione concentrica, sostenendo i visceri e favorendo il ritorno venoso.
Questo equilibrio è fondamentale per:
- stabilizzare la colonna vertebrale, soprattutto la zona lombare,
- regolare le pressioni viscerali,
- coordinare respirazione e digestione,
- proteggere dalle disfunzioni uro-ginecologiche come incontinenza o prolasso.
Evidenze scientifiche recenti
Le ricerche più attuali hanno dimostrato che la coordinazione tra diaframma e pavimento pelvico è cruciale per la prevenzione di diversi disturbi:
- Studi clinici hanno evidenziato che esercizi mirati al diaframma e agli addominali profondi hanno effetti simili agli esercizi diretti sul pavimento pelvico, rivelandosi utili nella prevenzione dell’incontinenza (Kim et al., 2019).
- In gravidanza, il cambiamento del movimento diaframmatico influisce sulla funzione del pavimento pelvico e sulla dinamica respiratoria, come dimostrato da studi ecografici (Çiçek et al., 2024).
- Secondo Talasz et al. (2022), il pavimento pelvico funziona come muscolo espiratorio sinergico con gli addominali e si rilassa durante l’inspirazione per agevolare funzioni fisiologiche come minzione e defecazione.
L’approccio osteopatico
Per l’osteopatia, diaframma e pavimento pelvico sono due diaframmi funzionali che devono lavorare in armonia con altri diaframmi del corpo (cranico, toracico superiore, toraco-addominale e pelvico).
Un’alterazione della mobilità diaframmatica può causare:
- compensi posturali (iperlordosi o rettilineizzazione lombare),
- riduzione della motilità viscerale,
- disturbi digestivi o circolatori,
- aumento della pressione sul pavimento pelvico con rischio di incontinenza o prolassi.
Il trattamento osteopatico si propone di:
- ristabilire la corretta mobilità del diaframma toracico,
- armonizzare le tensioni fasciali lungo l’asse diaframma–pelvi,
- migliorare la funzione viscerale attraverso il riequilibrio pressorio,
- favorire un utilizzo più fisiologico del respiro.
Perché rivolgersi all’osteopata
Un percorso osteopatico mirato può aiutare a:
- migliorare la funzione respiratoria,
- ridurre i compensi posturali responsabili di dolori muscolo-scheletrici,
- favorire il benessere viscerale,
- prevenire e supportare i percorsi riabilitativi per incontinenza o prolassi,
- accompagnare le donne in gravidanza e post-partum nella gestione delle pressioni addominali.
Se soffri di dolori ricorrenti, disturbi digestivi o disfunzioni pelviche, una valutazione osteopatica può rappresentare un primo passo verso un benessere più completo.
Conclusione
Il diaframma toracico e il pavimento pelvico non sono due entità separate, ma un’unica unità funzionale che influenza respirazione, postura e salute viscerale.
Grazie a un approccio manuale dolce e integrato, l’osteopatia può diventare un valido supporto per chi soffre di problemi legati alla respirazione, alla postura o alla funzionalità pelvica. Allo stesso tempo, rappresenta uno strumento di prevenzione per chi desidera prendersi cura del proprio corpo in maniera naturale e consapevole.
Se vuoi approfondire o prenotare una consulenza osteopatica, contatta Studio Kinesis a Bra: un team di professionisti a tua disposizione per guidarti verso il benessere globale.
Dottor. Giulio Di Prima Osteopata