I disturbi temporomandibolari (DTM) rappresentano un insieme di condizioni che colpiscono l’articolazione temporo-mandibolare (ATM), i muscoli della masticazione e le strutture circostanti. Tra questi disturbi, il bruxismo è una condizione comune, spesso sottovalutata, che può causare dolore e compromettere la qualità della vita.

Cos’è il Bruxismo?

Il bruxismo è un comportamento involontario che porta a serrare o digrignare i denti, spesso inconsapevolmente. Questo può accadere sia di giorno che di notte, con conseguenze negative sulla salute orale e muscolare.

Cause del Bruxismo: Un Fenomeno Multifattoriale

L’origine del bruxismo è complessa e coinvolge diversi fattori che interagiscono tra loro:

  • Stress e ansia: La tensione emotiva è una delle principali cause del bruxismo.
  • Disturbi del sonno: Problemi di insonnia o apnee notturne possono favorire il digrignamento.
  • Malocclusione dentale: Un disallineamento delle arcate dentarie può contribuire al problema.
  • Fattori genetici: La predisposizione familiare gioca un ruolo importante.
  • Abuso di alcol, fumo o droghe: Questi comportamenti possono peggiorare la condizione.

Sintomi del Bruxismo

Molte persone non si rendono conto di soffrire di bruxismo fino a quando non compaiono sintomi evidenti:

  • Dolore alla mandibola e riduzione del movimento.
  • Affaticamento dei muscoli masticatori.
  • Cefalea e dolore cervicale.
  • Usura o scheggiatura dei denti.
  • Dolore alle spalle e al collo.

Spesso sono i familiari a notare il problema, soprattutto quando il digrignamento notturno diventa rumoroso.

Trattamento Osteopatico per il Bruxismo

L’osteopatia rappresenta un approccio efficace e olistico per affrontare il bruxismo, andando oltre il semplice trattamento sintomatico.

Approccio Craniosacrale

L’osteopata valuta le connessioni tra l’ATM, l’osso temporale e l’occipite. Queste strutture, se in disfunzione, possono influenzare altre aree del corpo, come la colonna vertebrale e il sacro.

Approccio Muscolo-Scheletrico

L’ATM è collegata a strutture muscolari e ossee distanti, come lo ioide, lo sterno e la scapola. Problemi in queste aree possono riflettersi sulla mandibola, causando tensione e dolore.

Consapevolezza e Esercizi Pratici

Un aspetto fondamentale del trattamento è l’educazione del paziente. Riconoscere e interrompere le attività parafunzionali, come serrare i denti, è essenziale per migliorare la situazione.

Esercizi Utili

  1. Controllo allo specchio: Apri e chiudi lentamente la bocca, osservando la simmetria del movimento.
  2. Contrazioni isometriche: Stringi i denti per 5-6 secondi, poi rilassa. Ripeti per migliorare la percezione muscolare.

Se soffri di bruxismo o di disturbi temporomandibolari, considera un approccio multidisciplinare che includa l’osteopatia. Un trattamento personalizzato ti aiuterà a ridurre il dolore e migliorare la funzionalità della mandibola, riportando equilibrio e benessere nella tua vita quotidiana.

La salute della tua mandibola inizia dalla consapevolezza e dalla cura integrata.

 

Dottor. Giulio Di Prima Osteopata